Stamattina con Giuseppe c'erano altri due ragazzi con i loro tutor, così abbiamo potuto variare un pò la relazione. Le attività ora saranno "a tre" il lun. merc. e ven..
Nella prima parte della mattinata abbiamo continuato il ripasso delle "quattro giornate" facendo poi una simulazione d'esame dove prima i ragazzi erano la commissione ed i tutor gli esaminandi e poi il contrario.
Nella seconda parte abbiamo proceduto così: 1) distribuita una tabella con i pesi specifici di vari materiali, discussione su cosa è il peso specifico. 2) problema: se il ripiano di questo tavolo è di legno di faggio, quanto pesa? i ragazzi hanno preso il metro, misurato le tre dimensioni, ma poi non sapevano che farsene. discussione. cosa significa che il tavolo è lungo 150 cm? cos'è un unità di misura? quante unità di misura conosco? discussione. riusciamo ad immaginarci la lunghezza del tavolo divisa in 150 segmentini da 1 cm? discussione. Come posso fare per trovare la superficie del tavolo? discussione. Riusciamo ad immaginare il tavolo diviso in un reticolato di 150 quadrati da un lato ed 80 dall'altro? come posso fare poer calcolare la superficie? che operazione devo fare per fare 150 + 150 per 80 volte? discussione (lunga). Ora che abbiamo la superfice come posso fare per usare l'altra dimensione che ho misurato? discussione. Riusciamo ad immaginare il tavolo composto da 150 per 80 per 4 cubetti da un centimetro di lato per ognuno? discussione con dei dadi usati per esplicare il concetto. Se dalla tabella del peso specifico vedo che un quadrato di un centimetro di legno pesa 0,7 grammi che posso fare per sapere quanto pesa il tavolo? discussione. ora che so che pesa x grammi, intuitivamente, a quanti Kili corrispondono? discussione e poi tutti a giocare a biliardino (i ragazzi non vanno a scuola da più di un anno, sono stremati).
Nota metodologica. discussione significa: chi ha delle ipotesi per risolvere il problema? "io dico x" lui dice x, chi è d'accordo? chi no? perchè si? perchè no? funziona? proviamo per verificare.
Pomeriggio di merda al casale, la sala è affittata per una festa privata, sembra tornato l'inverno, vaghiamo tra le piazzette provando a giocare o a fare qualcosa tra il vento e la pioggia, un po' riusciamo ma dobbiamo mollare il colpo una buona mezz'ora prima del previsto per sopraggiunta tempoesta.
Nella seconda parte abbiamo proceduto così: 1) distribuita una tabella con i pesi specifici di vari materiali, discussione su cosa è il peso specifico. 2) problema: se il ripiano di questo tavolo è di legno di faggio, quanto pesa? i ragazzi hanno preso il metro, misurato le tre dimensioni, ma poi non sapevano che farsene. discussione. cosa significa che il tavolo è lungo 150 cm? cos'è un unità di misura? quante unità di misura conosco? discussione. riusciamo ad immaginarci la lunghezza del tavolo divisa in 150 segmentini da 1 cm? discussione. Come posso fare per trovare la superficie del tavolo? discussione. Riusciamo ad immaginare il tavolo diviso in un reticolato di 150 quadrati da un lato ed 80 dall'altro? come posso fare poer calcolare la superficie? che operazione devo fare per fare 150 + 150 per 80 volte? discussione (lunga). Ora che abbiamo la superfice come posso fare per usare l'altra dimensione che ho misurato? discussione. Riusciamo ad immaginare il tavolo composto da 150 per 80 per 4 cubetti da un centimetro di lato per ognuno? discussione con dei dadi usati per esplicare il concetto. Se dalla tabella del peso specifico vedo che un quadrato di un centimetro di legno pesa 0,7 grammi che posso fare per sapere quanto pesa il tavolo? discussione. ora che so che pesa x grammi, intuitivamente, a quanti Kili corrispondono? discussione e poi tutti a giocare a biliardino (i ragazzi non vanno a scuola da più di un anno, sono stremati).
Nota metodologica. discussione significa: chi ha delle ipotesi per risolvere il problema? "io dico x" lui dice x, chi è d'accordo? chi no? perchè si? perchè no? funziona? proviamo per verificare.

Nessun commento:
Posta un commento