domenica 19 aprile 2009

Il germe dell'educazione dell'avvenire


[...] dal sistema della fabbrica, come si può seguire in particolare negli scritti di Robert Owen, è nato il germe della educazione dell’avvenire, che collegherà, per tutti i bambini oltre una certa età, il lavoro produttivo con l’istruzione e la ginnastica, non solo come metodo per aumentare la produzione sociale, ma anche come unico modo per produrre uomini di pieno ed armonico sviluppo.

Karl Marx, Il capitale, vol. I, 1867

Noi consideriamo la tendenza dell’industria moderna ad attrarre fanciulli ed adolescenti dei due sessi alla collaborazione nell’opera della produzione sociale come una tendenza progressiva, salutare e giusta, sebbene il modo in cui questa tendenza viene attuata sotto il dominio del capitale sia orribile.
In una situazione razionale della società, ogni fanciullo senza distinzione a partire dai nove anni, dovrebbe diventare un operaio produttivo; alla stessa maniera nessuna persona adulta dovrebbe essere esclusa dalla legge generale della natura, cioè di lavorare per essere in condizione di mangiare, e di lavorare non soltanto con il cervello, ma anche con le mani.

Karl Marx, Istruzioni ai delegati, 1867



Nessun commento:

Posta un commento